È un percorso di formazione di gruppo per insegnanti o educatori e possiede le caratteristiche del laboratorio, nel quale teoria e pratica si intrecciano costantemente. Nella formazione formatori proposta dal dr. Ceccarelli, infatti, vengono forniti contenuti teorici che fungono da suggestione per riflessioni ed esercitazioni di gruppo e, viceversa, vengono proposte attivazioni che possono portare i partecipanti a riflessioni di carattere epistemologico.
I temi principali della formazione formatori vertono su: la comunicazione umana ed effetti pragmatici della stessa, le dinamiche di gruppo, la gestione del conflitto, gli stili di leadership, il gruppo ed il gruppo di lavoro, la teoria dei sistemi, il bullismo, il burn out.
Oltre a questi temi, i partecipanti portano a turno dei casi che riguardano la loro attività ed il gruppo offre la possibilità dell’intervisione e/o della rappresentazione del caso attraverso una simulazione.
I formatori che hanno partecipato a questi laboratori, nelle valutazioni in itinere e finali dei percorsi segnalano l’importanza del gruppo come fattore protettivo per lo svolgimento della propria professione.
Il numero di incontri è variabile, ma, tendenzialmente il percorso accompagna tutto l’anno scolastico nel caso di insegnanti, o tutto l’anno lavorativo nel caso di educatori.
La frequenza degli incontri nel primo periodo è quindicinale, mentre nella seconda parte del percorso può divenire mensile.